Che cosa
posso fare per te
A chi mi rivolgo
Il tuo spazio sicuro
Chi arriva nel mio studio, spesso chiede aiuto perché si trova in un momento di crisi e ha bisogno di essere accolto, capito e di trovare nuovi strumenti per affrontare delle sofferenze e per trasformare la crisi in un’opportunità di crescita.
Credo che chi si rivolge a me debba avere un proprio spazio personale in cui possa sentirsi al sicuro, esprimere ed esplorare se stesso nel proprio unico modo singolare di essere umano consapevole di appartenere all’umanità.
Si può rivolgere a me chiunque si trovi nella necessità di condividere e superare un malessere psicologico, a chi desidera avere una maggiore conoscenza di sé o intende riflettere sul proprio modo di essere in relazione con sé e con gli altri.
Propongo la possibilità di un approccio iniziale che permetta la reciproca conoscenza tra paziente e professionista e l’inquadramento di un eventuale percorso che si intraprenderà in base alle necessità specifiche del soggetto che richiede la consulenza.

come lavoro
I miei strumenti

Colloquio individuale
Nei colloqui psicologici è possibile co-creare un contesto relazionale profondo di accoglienza e di ascolto, in cui chi si rivolge a me può entrare in contatto con i propri bisogni, condividere le sue sofferenze, le parti del suo mondo interno e esplorare le potenzialità trasformative e creative dei sogni. Nel contesto dei colloqui è così possibile facilitare e avviare un processo di cambiamento verso il benessere e la maggiore conoscenza e consapevolezza di sé.

Psicodramma junghiano
Lo psicodramma permette di proiettare nella rappresentazione teatrale il nostro mondo interno, i nostri personaggi interiori, i conflitti, i sogni e le nostre potenzialità trasformative e creative. Nel gruppo di psicodramma l’individuo diventa il protagonista della scena e può chiamare gli altri partecipanti a prendere dei ruoli. Lo scenario che si crea risuona in ognuno e viene condiviso e vissuto come proprio in tutto il gruppo. J. L. Moreno, il padre dello psicodramma, aveva osservato l’aspetto terapeutico e trasformativo nel provare diversi ruoli all’interno di un gruppo che accoglie e fa eco ai vissuti del protagonista.
Nello psicodramma junghiano viene offerto spazio ai sogni, all’immaginazione, ai simboli, agli archetipi dell’inconscio collettivo anche attraverso la narrazione.

Psicogenealogia
CONTATTAMI
Vuoi prendere un appuntamento?
Compila il modulo, ti risponderò o ti richiamerò al più presto.
Il mio studio è a Torino, in via Madama Cristina 103 e ricevo su appuntamento.
I colloqui si possono svolgere anche su piattaforme online.